Galleria

Oggi aperto fino alle 20:00

Ipermercato

Oggi aperto fino alle 21:00

Area ristorazione

Oggi aperto fino alle 21:00
Scopri tutti gli orari >>
<< Torna all'elenco

CUNEO LE MIGLIORI GITE CON I BAMBINI

territorio

Una città a misura di famiglia è una città con tanti musei. Cuneo ne ha tantissimi! In ogni spazio museale (tra cui i castelli) puoi trovare tanti laboratori e attività per avvicinare i bambini al mondo dell’arte, della cultura, della musica, della storia… e perché no, ci sono anche musei del vino in cui coinvolgere, sugli argomenti di  storia e produzione, anche i piccoli visitatori. Ecco alcune idee:

  • Centro Uomini e Lupi

Uomini e Lupi è il primo centro faunistico delle Alpi italiane interamente dedicato al lupo e allestito con scenografie multimediali. Il Centro è costituito da due sezioni di visita.
Come il predatore è arrivato nelle Alpi; la formazione e la vita dei branchi; le tecniche di caccia; sono questi alcuni dei temi sviluppati nel centro che comprende anche un’area recintata di otto ettari al cui interno vivono alcuni esemplari di lupo. Al centro dell’area si alza una torretta di tre piani da cui è possibile osservare una larga porzione dello spazio recintato a cui si accede attraverso un tunnel al cui interno si snoda un percorso di visita che presenta il lupo dal punto di vista naturalistico.

  • L’Atlante dei Suoni

L’Atlante dei Suoni è un percorso didattico-museale dedicato alla musica nei cinque continenti. Il percorso si pone come ideale continuazione della visita a La Fabbrica dei Suoni e accompagna il visitatore nelle diverse culture musicali del pianeta. Trova spazio a Boves, nei locali dell’ex filanda Favole l’allestimento scenografico di forte impatto emotivo che prevede l’utilizzo di strumentazioni tecniche d’avanguardia rendendo la visita unica ed emozionante.

  • Museo Civico della Stampa

II Museo Civico della Stampa, ospitato nel Palazzo seicentesco delle Orfane, ex convento dei Carmelitani Scalzi, conserva la più completa raccolta pubblica di macchine e attrezzature per la stampa esistente in Italia. L’esemplare più antico è un torchio tipografico del XVII secolo utilizzato dalla Regia Università di Torino. Nel percorso sono esposte anche le macchine utilizzate da don Giovanni Bosco nella prima scuola professionale per tipografi fondata a Torino nel 1862!

  • Museo del giocattolo

Il Museo del giocattolo è un’ importante raccolta per quantità e qualità di pezzi, iniziata “quasi per gioco” da un deposito di vecchi giocattoli. La collezione venne arricchita nell’arco dei trent’anni successivi. La raccolta comprende non solo prodotti industriali o artigianali, ma anche giocattoli di produzione familiare e/o popolare con caratteristiche peculiari per la storia del gioco e materiale collegato al mondo dell’infanzia. 

  • Museo della ceramica

La visita al primo piano è strutturata come un viaggio all’interno di una fabbrica: particolare attenzione è posta alle tecniche della decorazione. Apre il piano l’installazione multimediale “Fare ceramica” che coinvolge direttamente il visitatore con le impressioni sensoriali delle varie fasi di produzione. Il secondo piano è invece dedicato alla storia del fenomeno industriale. Una seconda installazione multimediale coinvolge il visitatore nei gesti di preparazione di una tavola, che si imbandisce da sé delle vivande, in un gesto denso di poesia, semplice e quotidiano.

Vuoi farti una pausa in città senza perdere troppo tempo? Vieni a trovarci da Il Girasole, con un veloce e facile self-service potrai ricaricare le tue batterie e quelle dei tuoi bambini!

Gli altri trends