La nascita della colomba di Pasqua ha, come molte ricette famose della nostra tradizione, due diverse spiegazioni una leggendaria e una storica.
La colomba pasquale è considerata il simbolo di pace e della Pasqua per eccellenza. Si tratta infatti del simbolo presente nella Bibbia, nel libro della Genesi in cui si parla del diluvio universale: alla fine del diluvio fu proprio la colomba infatti a tornare da Noè, portando nel becco un ramoscello d’ulivo a testimonianza della riconciliazione fra Dio e il suo popolo. Ecco perché la colomba è considerata in tutto il mondo simbolo di pace e gioia.
La leggenda della colomba di Pasqua
La colomba di Pasqua nasce verso la metà del VI secolo. La storia racconta che Re Alboino, sovrano dei Longobardi, dopo un terribile assedio durato tre anni, riuscì ad entrare ed occupare la città di Pavia il giorno della vigilia di Pasqua, nel 572 d.C. Alboino ricevette dal popolo di Pavia, molti regali, in segno di sottomissione.
Tra i regali, si presentò davanti a lui un vecchio artigiano con dei pani dolci a forma di colomba, simbolo di pace. Il re assaggiò i pani, che gli piacquero così tanto da indurlo a scegliere per la pace.
L’invenzione della colomba pasquale
Ma l’invenzione e commercializzazione della colomba di Pasqua come la conosciamo oggi, avvenne intorno al 1930 a partire da un’idea del pubblicitario Dino Villani che lavorava per un’azienda dolciaria milanese e che pensò di lanciare sul mercato un dolce tipico per Pasqua.
Pensò quindi di utilizzare l’impasto dei panettoni creando però una forma legata ai simboli della Pasqua e aggiungendo un rivestimento di glassa all’amaretto e mandorle. In questo modo avrebbe utilizzato anche in macchinari delle fabbriche, altrimenti fermi fino al Natale successivo!
Ora che sai tutto sulla leggenda e nascita della colomba pasquale, passa al Centro Commerciale Grande Cuneo e acquista le nostre dolci proposte per la festa!
Ti aspettiamo!