Sono fritti, anzi, frittissimi: ecco come preparare i dolci più famosi e golosi del Martedì Grasso!
Non solo maschere, costumi e coriandoli: è il cibo il vero protagonista delle feste carnevalesche!
Da nord a sud, non possono mancare ricchi pranzi a base di grassi saturi e festosi parenti. Dopo qualche cicchetto di vino e una bella dose di carne al sugo, arriva però il tanto atteso e agognato momento: quello del dolce.
A Carnevale vanno per la maggiore le leccornie fritte, anzi, frittissime: bastano pochi e semplici ingredienti, l’importante è però che siano grassi e super gustosi. In verità, esistono anche delle versioni di dolci più light, ma si sa che la carne è troppo debole per non mangiare fritti a Carnevale.
Quali sono i dolci più famosi e mangiati nel Bel Paese?

- Chiacchiere: l’origine delle chiacchiere parte da molto lontano ed è più antica persino dello stesso Carnevale. Infatti, già ai tempi dei romani le donne preparavano, in occasione dei Saturnali, questi untissimi e squisiti dolci. . Le chiacchiere non sono altro che rettangoli di pasta (farina ed acqua) successivamente fritti nel grasso di maiale e cosparsi di delizioso zucchero a velo. Si mangiano in tutte le regioni d’Italia e, anche se il nome cambia, di certo il gusto rimane immutato: assolutamente deliziose!
- Castagnole: insieme alle chiacchiere, le castagnole sono il dolce italiano per eccellenza del periodo carnevalesco. Gli ingredienti di queste palline di pasta sono solamente burro, farina, zucchero e lievito; il procedimento richiede, ovviamente, l’utilizzo di una friggitrice e di olio abbondante! Ovviamente, ogni regione si diverte a sperimentare le varianti più originali e gustose: dalla ricotta alla crema pasticcera, dal rum alla sambuca, queste palline fritte sono veramente irresistibili. Non a caso, il cerchio è sinonimo di perfezione!
- Al forno: a Carnevale nessuno lascia il forno in un angolo! Infatti, sebbene le castagnole e le chiacchiere siano un must-have, esistono delle versioni di cottura al forno decisamente light e molto gustose: basti pensare alla Schiacciata alla Fiorentina o al Berlingozzo per assaporare le feste senza rinunciare al gusto!
E voi, che dolci carnevaleschi preparate in casa?

